SCUOLE

Progetto per la scuola secondaria di secondo grado

Sic itur ad astra - Così si sale alle stelle

Destinatari: Classi della Secondaria di II°
Tipologia: Visita tematica interattiva con attività
Spazi interessati: Museo Virgilio
Durata: un incontro da 120 minuti
Tariffa: Scuole del Comune di Mantova: € 65,00
Scuole fuori dal Comune di Mantova: € 90,00

Obiettivi:

  1. Introduzione generale alla vita e all'opera di Virgilio.
  2. Esplorare le principali opere di Virgilio (l'Eneide, le Bucoliche, le Georgiche) e i temi principali che trattano.
  3. Conoscere Virgilio e la sua influenza sulla letteratura e sulla cultura occidentale.
  4. Favorire la riflessione su come i temi virgiliani possano essere applicati alla vita contemporanea.

Attività:
Le Bucoliche di Virgilio sono uno degli esempi più emblematici della letteratura classica che dipingono un mondo ideale, spesso associato a una vita rurale semplice e armoniosa. Qui, l'”Arcadia" non è solo un luogo fisico, ma un simbolo di un’esistenza perfetta, lontana dai conflitti e dalle problematiche sociali. I ragazzi saranno condotti a riflettere su cosa significhi costruire un mondo ideale in relazione alla propria identità.
Le Georgiche, invece, con la loro enfasi sul lavoro della terra e sulla conoscenza tecnica, offrono uno spunto ideale per esplorare la società e la convivenza. Il lavoro agricolo è simbolo di cooperazione, rispetto reciproco e ordine naturale. Le api, in particolare, diventano una metafora potente per illustrare la vita comunitaria e la divisione del lavoro in modo armonioso. Come nel mondo delle api, anche nella società umana, ogni individuo ha un ruolo e una funzione specifica che contribuisce al bene collettivo.
Nell’Eneide Virgilio presenta la figura dell'eroe che non è solo una rappresentazione dei valori umani ed etici più alti, ma anche uno strumento attraverso cui veicolare ideali politici e sociali. Enea, pur avendo qualità eroiche ineguagliabili, è anche un personaggio che agisce sotto la spinta del destino e delle necessità collettive, finendo talvolta per essere strumentalizzato per scopi che vanno oltre il suo volere. L'eroe contemporanea di cosa è testimonial? Chi sono gli eroi del passato e del presente? In che modo gli eroi del futuro potrebbero incarnare i valori di cui abbiamo bisogno in un mondo ideale?
La Geografia degli affetti sarà l’attività di sintesi e restituzione delle riflessioni fatte durante il percorso: gli studenti dovranno individuare dei luoghidel loro vissuto che riprendano i luoghi ideati da Virgilio. Si tratterà dispazi fisici, reali, immaginati, figurati, sognati attraverso i quali ciascunorestituirà agli altri il racconto della propria esperienza.

scarica PDF del progetto

Per informazioni e prenotazioni riguardo la didattica:
didattica.musei@comune.mantova.it
0376/338791 lunedì: 9.30-13.00 / mercoledì e giovedì: 15.00-18.00