SCUOLE
Museo Virgilio è uno spazio aperto perché nelle sue sale c’è uno spazio abitabile di tutte e tutti coloro che sentono un legame con Virgilio. Senza distinzione alcuna. In altre parole, Museo Virgilio è in evoluzione, si rinnova e potrà rinnovarsi grazie allo sguardo di chi lo attraversa e ci si sente a casa per qualche ora: persone, scuole, istituzioni, realtà tra le più diverse.
Percorsi didattici per le scuole
Museo Virgilio offre agli studenti la possibilità di imbattersi, forse anche per la prima volta, in un personaggio fondamentale della nostra cultura che, grazie al sapiente uso delle parole, ci ha lasciato opere che affrontano questioni estremamente attuali e che ben si prestano a delle connessioni con i nostri tempi.
I giovani visitatori saranno chiamati a riflettere sulla figura del sommo poeta e del suo legame con la città attraverso le sue opere – Eneide, Bucoliche e Georgiche – e a riflettere su alcuni termini-chiave della sua poetica.
Esploreranno le principali opere di Virgilio avvicinandosi ai temi che caratterizzano queste composizioni e alla comprensione di termini-chiave della poetica virgiliana, come la pietas, la fortuna, la virtù, la natura e l'eroismo, e a come questi possano trovare delle relazioni significative con le proprie esperienze quotidiane.I percorsi mirano non solo a trasmettere la conoscenza dei testi, ma anche a stimolare una riflessione critica e creativa sui temi trattati, permettendo ai partecipanti di consolidare la loro comprensione attraverso attività laboratoriali che incoraggiano la partecipazione attiva e l'espressione individuale.
Progetto per la scuola primaria
Progetto per la scuola secondaria di primo grado
Progetto per la scuola secondaria di secondo grado
Per informazioni e prenotazioni riguardo la didattica:
didattica.musei@comune.mantova.it
0376/338791 lunedì: 9.30-13.00 / mercoledì e giovedì: 15.00-18.00
Virgilio Unmapped
07 Dicembre 2024
La cosa interessante, al cospetto di un autore come Virgilio, è chiedersi quanto di lui è ancora vivo in chi siamo oggi, nel nostro tempo, nel nostro sguardo. E quando ci si fa questa domanda e la si allarga agli altri, le risposte che si ottengono sono stupefacenti. Le studentesse e gli studenti dei licei di Mantova, in occasione dell'inaugurazione del Museo, hanno generosamente cercato una risposta, insegnandoci con grande creatività dove sta l’attualità che loro leggono nella figura. E così, anche senza saperlo, si sono messi in viaggio per catturare - in parole, disegni, in forme diverse - quanto di inesplorato c’è di Virgilio ai loro occhi. Un Virgilio Unmapped, appunto.
\\ Virgilio Unmapped: il Volto. Le nuova facce di Virgilio
Provate a immaginare il vostro Virgilio calato nel mondo contemporaneo. Immaginatelo in spazi, situazioni di oggi. Con pose, volti, acconciature, espressioni, gadget che vi sono familiari. Insomma, come sarebbe Virgilio (o perché no, Virgilia) se abitasse tra noi, adesso? Che poeta o poetessa, e che essere umano sarebbe?
Nello specifico, ecco cos’abbiamo scritto agli studenti e studentesse delle classi del Liceo Artistico Giulio Romano di Mantova. E quelli che seguono, sono i gesti artistici con cui ci hanno affascinato.